Cosa vedere a Vienna in 5 giorni - 8 cose da non perdere

Cosa vedere a Vienna in 5 giorni – 8 cose da non perdere

Vienna …una città da favola! Per chi, come me, è amante delle fiabe ed  è una principessa “inside” ha trovato pane per i suoi denti!

Una città incantevole, accogliente, pulita e tranquilla, capace di farti rivivere l’epoca della Principessa Elisabetta (nota come la Principessa Sissi).

Ma Vienna non è solo questo, è una città moderna a misura d’uomo e ricca di divertimenti; e nonostante l’efficienza dei mezzi pubblici, può essere girata tranquillamente a piedi.

Cosa vedere a Vienna in 5 giorni

Clima

Per la prima volta nella mia vita non mi sento di consigliarti Agosto; personalmente ho sofferto molto il caldo (37°), quindi visitare la città è stato difficile anche perché nessun museo o struttura è dotata di aria condizionata.

Dicembre è un mese “magico”, poiché ricco di mercatini di Natale ma il freddo (2°-5°) e la neve non ti permetteranno di godere dei suoi splendidi giardini. Per cui trovo che la primavera sia il momento perfetto!!!

Giardini castello Schönbrunn Vienna

Shopping

Nel centro storico troverai di tutto, dalle marche più conosciute come “Forever 21”, “H&M” e “Mango”, a quelle di lusso come “Tiffany” e “Cartier”.

Fuori città ci sono due grandi centri commerciali facilmente raggiungibili con la navetta gratuita (per consultare gli orari andate sul sito ufficiale) e sono il “G3 Shopping Resort” & “SCS Shopping Center Sud“.

Un consiglio che può sicuramente tornarti utile: i negozi chiudono tutti, e dico tutti, intorno le 17.30/18.00 e la domenica non troverai un’attività commerciale aperta neanche a pagarla, perciò tienilo bene a mente!

Imbarazzo della scelta anche per i negozi di souvenir e di pasticcerie: quest’ultime, a mio parere, sono il luogo perfetto per tornare a casa con un bel ricordo della città, in fondo, chi non desirerebbe ricevere una Sacher per regalo?

-> Vuoi sapere quali sono le migliori Sacher di Vienna? <-

Dolci Vienna

Aeroporto

Possiede un solo aeroporto e dista circa 20Km dal centro città.
E’ davvero ben organizzato, puoi scegliere tra la metropolitana (S7) che in poco più di mezz’ora raggiunge i principali punti di interesse al costo di un biglietto della metro; altra valida alterativa è il CAT, anche se con un costo maggiore, in 15 minuti raggiunge la fermata “Landstraße” (linea arancione – metro U3).

Come spostarsi: questa città vanta di un grande servizio di trasporti, nonostante le sue piccole dimensioni. Possiede 6 linee metro, tram e autobus, tutti efficienti. Ti consiglio di acquistare la “Vienna Pass“, che, oltre ad usufruire illimitatamente dei mezzi pubblici, offre validi sconti su molte attrazioni (puoi acquistarla all’arrivo in aeroporto).

Sul sito ufficiale puoi trovare la pianta dei trasporti di Vienna.

Dove dormire

Vienna è una città piuttosto tranquilla perciò in qualsiasi zona deciderai di soggiornare va bene, io ti consiglio la zona del Ring (è una strada dove sono situati i più importanti edifici della città).

Io avevo prenotato in un hotel situato vicino l’Opera di Vienna e sono rimasta piacevolmente colpita (ovviamente senza colazione, è il giusto pretesto per mangiare sacher in qualche particolare pasticceria del centro).

Giardini a Vienna

Dove mangiare a Vienna

Che dire, gli austriaci bevono più birra che acqua (infatti costa moltissimo!) e mangiano wurstel in gran quantità (troverai chioschetti praticamente ovunque)!

Ho apprezzato molto la cucina, se vuoi mangiare un buon Gulasch, recateti al ristorante “Purstner” , cucinano uno spezzatino di manzo (tenerissimo) accompagnato dai famosi gnochetti di semolino (necessita di prenotazione). Altro locale dove devi assolutamente andare è  il “Ribs of Vienna” ed il motivo te lo mostro qua sotto: quasi un metro delle migliori costolette esistenti su questo pianeta!

Gulasch Vienna

e per concludere, come non assaporare la famosissima torta Sacher?

Per dirti quali sono le migliori ho fatto il “grande”  sacrificio di assaggiarle praticamente dappertutto e se vuoi scoprire la classifica ufficiale delle migliori ti lascio il mio articolo sulle migliori Sacher torte di Vienna.

Demel Vienna

Cosa vedere a Vienna 

Ed ora, dopo le dovute informazioni, eccoti le principali attrattive (ricordati di stampare il Diario di Viaggio).

Palazzo imperiale Hofburg

  • 1. Palazzo imperiale Hofburg

In pieno centro potrai osservare con quanto lusso la famiglia austro-ungarica trascorreva le loro imponenti giornate.

Nel Palazzo imperiale Hofburg potrai visitare le sale di rappresentanza ma soprattutto le camere private della principessa Sissi. Il prezzo del biglietto comprende l’audioguida, necessaria peraltro.

METRO: Herrengasse – Linea arancione U3 –

TRAM: Fermata Burgring – linea 1, 2, D, J –

BUS: Fermata Hofburg – linea 2A, 3A –

Biblioteca Nazionale Austriaca Vienna (2)

Biblioteca Nazionale Austriaca

Biblioteca austriaca Vienna

Biblioteca Nazionale Austriaca

E’ stata la mia attrazione preferita, la Sala Sfarzosa: è cosi che viene chiamata questa meraviglia e nessun nome fu più azzeccato! Ospita circa 200.000 libri risalenti al periodo tra il 1501 e il 1850, oltre ai 15.000 volumi del principe Eugenio di Savoia.

Forse non tutti sanno che la Biblioteca Austriaca, in collaborazione con Google, sta attualmente convertendo in formato digitale queste collezioni e le opere già realizzate potete visualizzarle sul sito – www.onb.aac.at –

METRO: Museumsquartier – Linea viola U2 –

Castello di Schönbrunn Vienna

  • 2. Castello di Schönbrunn

Il Castello di Schönbrunn è un Castello con la “C” maiuscola! Un vero capolavoro curato nei minimi particolari. Fu la residenza estiva della famiglia imperiale ed è considerata una delle più belle fortezze barocche d’Europa.

Tante sono le cose da visitare in questa attrazione e la scelta varia a seconda del tempo a tua disposizione e del budget.

I biglietti partono da quello base (Imperial Tour) che offrono la visita ad una sola parte del castello fino al più completo (Gold Pass) dove vedrai l’intero castello, i giardini , la Gloriette, la serra delle palme, lo zoo e la residenza di campagna del principe Eugenio di Savoia.

METRO: Schönbrunn – Linea verde U4 –

TRAM: Fermata Schönbrunn – linea 10, 58 –

BUS: Fermata Schönbrunn – linea 10A –

Duomo di Santo Stefano Vienna

  • 3. Duomo di Santo Stefano

E’ il simbolo e il più importante monumento gotico dell’Austria. Possiede quattro torri, e su quella più alta, affrontando circa 350 scalini, godrai di una vista su tutta Vienna. 

L’interno non ho avuto modo di visitarlo come si deve in quanto, durante le cerimonie, non permettono di girare lungo la chiesa, ma, ad ogni modo, rappresenta una tappa obbligatoria per ogni turista!

METRO: Stephansplatz – Linea rossa / arancione U1 U3 –

Museo di Storia Naturale Vienna

  • 4. Museo di Storia Naturale e Museo delle belle Arti

Il Museo di Storia Naturale è stato davvero interessante: è ricco di collezioni, dagli insetti più piccoli fino ai giganteschi dinosauri (ce n’è anche uno a grandezza naturale che si muove) oltre ad una vasta collezione di pietre preziose e di meteoriti.

Di fronte trovate un edificio gemello, il Museo delle Belle Arti dove sono racchiuse le più importanti opere, tra cui quelle del pittore Pieter Bruegel  (possiede le collezioni più importanti del mondo).

METRO: Volkstheater – Linea viola/ arancione U2 U3 –

TRAM: Fermata Volkstheater – linea D, 1, 2, 46, 49, 71 –

BUS: Fermata Volkstheater – linea 48A –

Hundertwasserhaus vienna

  • 5. Hundertwasserhaus

Bellissimo quartiere! Più piccolo di come me lo immaginavo ma la sua particolare struttura architettonica attira visitatori da ogni parte del mondo.  Le facciate sono cosi colorate che senza dubbio richiameranno la tua attenzione; purtroppo può essere visitato solo all’esterno ma merita comunque una visita.

METRO: Rochusgasse – Linea arancione U3 –

Museo dell'Albertina Vienna

  • 6. Museo dell’Albertina

Dietro l’incantevole giardino “Burggarten” troviamo l’Albertina che custodisce una delle più complete collezioni a livello mondiale. Situata nel centro storico, possiede uno stile moderno dal fascino imperiale e rappresenta una tappa obbligatoria per tutti gli amanti d’arte. 

Le sale di rappresentanza invece, arredate con i mobili dell’epoca, permettono di fare un tuffo nel passato nell’epoca asburgica.

METRO: Karlsplatz – Linea U1 U2 U4 –          Stephansplatz – Linea U3 –

TRAM: – linea D, 1, 2, 65 –

BUS: – linea 2A –

Prater Vienna

  • 7. Prater

Il Prater non rappresenta solo un parco giochi ma un ritrovo per chiunque voglia “staccare la spina” dalla frenetica routine: situato in uno straordinario parco, possiede tantissimi giochi adatti per tutte le età.

A differenza degli altri parco giochi, l’ingresso è gratuito ma si pagano le singole attrazioni; ti consiglio di fare un giro su uno dei giochi più storici, il  “Liliputbahn“, un trenino che attraversa tutto il Prater e la corsa dura circa 20 minuti.

METRO: Praterstern Bf – Linea U1 U2 –

Belvedere Vienna

  • 8. Belvedere

Nel Museo Belvedere è custodito il famoso dipinto di Gustav Klimt “Il bacio” oltre a tantissimi altri capolavori. Fu costruito grazie al principe Eugenio di Savoia come residenza estiva.

E’ composto da due castelli: il Belvedere Superiore ed Inferiore, entrambi a pagamento (a mio parere il prezzo è eccessivo e l’audioguida non è compresa).  Ad ogni modo, i giardini (gratuiti) meritano un po’ del vostro tempo.

METRO: Sudtirolerplatz    – Linea U1 –

TRAM: – linea D, 18,  O –

BUS: – linea 69A –


E’ bene sapere che:

Fuso orario                          stesso fuso orario dell’Italia

Moneta                                euro

Lingua                                 tedesco (conosciuto anche l’inglese)

Assistenza sanitaria            è necessaria la tessera sanitaria

Consolato italiano                Ungargasse 43- 1030 Vienna


Non trovi anche tu che Vienna sia una città straordinariamente imperiale?

Lascia un commento | Il tuo posto nel mondo

7 Comments
  • flavia ricciuti
    Posted at 17:32h, 30 Maggio Rispondi

    Che carino il video Cri!! Io non sono mai stata a Vienna perchè non mi ha mai spirato molto….certo che dopo tutte queste foto di sacher e costolette ( che poi io le ho mangiate e a bruges e sono ottime!!! *.* ) forse un salto ce lo dovrei fare 😛 No seriamente, la città non è niente male e quindi, se ci andrò, utilizzerò volentieri la tua guida che è davvero utile! ;)…il parco giochi! *.* pensa che voglio tornare a Copenhagen solo per provare il Tivoli, il parco giochi più vecchio d’europa che non sono riuscita a vedere per mancanza di tempo 🙁

    • iltuopostonelmondo
      Posted at 17:41h, 30 Maggio Rispondi

      Grazie Fló!!! Confermo, la Sacher è davvero buona e quelle costolette erano la fine del mondo! ?
      Vienna è molto carina (porcherie a parte ahahah), se mai decidessi di andare sono certa che cambierai opinione ?
      E per finire:Nuoooooo! Non sei andata a vedere i giardini di Tivoli, rosicata! Per la cronaca, io adoro i parco giochi ?

      • flavia ricciuti
        Posted at 17:43h, 30 Maggio Rispondi

        si pure io li amo! allora so con chi potrei andare nei grandi parchi per le montagne russe! Rob soffre i vuoti d’aria e di vertigini :/ eh infatti stavo pensando di fare una scappata st’estate a copenhagen giusto per entrare al Tivoli ahahahah! giusto un week andata e ritorno

  • MARTINA BRESSAN
    Posted at 13:14h, 08 Luglio Rispondi

    sono stata a Vienna per Capodanno l’anno scorso e l’ho trovata una città fantastica! Mi è piaciuta molto la visita al Castello di Schönbrunn con l’audioguida che spiegava tutto!
    Imperdibile poi l’assaggio di una fetta di torta Sacher. Tra le cose che citi non ho visto il Museo di storia naturale…. sarà un buon motivo per tornare in questa capitale!

    • cristina
      Posted at 09:08h, 10 Luglio Rispondi

      Ci sono tantissime cose da vedere a Vienna, ovvio che le scelte si fanno anche in base ai giorni a disposizione, ma con queste attrazioni si ha sicuramente un bell’assaggio della città!

Post A Comment